Blog a cura di Sini Sovijärvi
Sergio Pagano, Ambasciatore d’Italia in Finlandia, ha presentato le sue credenziali al Presidente della Repubblica finlandese Sauli Niinistö nel luglio 2020. La Società Dante Alighieri, Comitato di Helsinki, ha avuto il grande piacere di intervistare Sua Eccellenza nella sua residenza Villa Hjelt, nel quartiere di Eira, Helsinki, il 5 febbraio 2021. L’intervista video ci permette di scoprire un po’ l’interno della bella villa storica ed anche il profilo del lavoro di un ambasciatore. L’Ambasciatore Sergio Pagano ci parla anche dei rapporti tra Italia e Finlandia, dei campi d’azione e delle prospettive della collaborazione tra i nostri paesi. Ricordiamo anche il sommo poeta Dante Alighieri la cui scomparsa risale a 700 anni fa.
L’intervista video è realizzata dalla giornalista Sini Sovijärvi (Yle), membro dell’esecutivo del Comitato di Helsinki, con l’operatore Jarmo Lahti (Infocrea).
——————-
Italian Suomen suurlähettiläs Sergio Pagano esitti valtuuskirjansa Suomen Tasavallan presidentille Sauli Niinistölle heinäkuussa 2020. Dante Alighieri -seuran Helsingin paikallisyhdistyksellä oli suuri ilo haastatella suurlähettilästä hänen virka-asunnossaan (Villa Hjelt) Eirassa, Helsingissä 5. helmikuuta 2021. Videohaastattelussa pääsemme näkemään vilauksen historiallisen kaupunkihuvilan sisätiloista ja saamme kuulla suurlähettilään työstä, Italian ja Suomen suhteista ja yhteistyönäkymistä. Muistamme myös suurta runoilijaa Dante Alighieria, jonka kuolemasta on vuonna 2021 kulunut 700 vuotta. Videossa ei ole suomenkielistä tekstitystä. Blogissa alempana on koottu residenssin historiaa suomeksi.
Haastattelu: toimittaja Sini Sovijärvi (Yle), Società Dante Alighieri, Comitato di Helsinki -hallituksen jäsen. Kuvaus: Jarmo Lahti (Infocrea).
INTERVISTA VIDEO – VIDEOHAASTATTELU:
Curriculum vitae – Sergio Pagano
Nato a Rotonda (Potenza) l’8 novembre 1960. Laureato in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel gennaio 1985.
Entrato in carriera diplomatica nel marzo 1991, presta servizio presso il Ministero degli Affari Esteri fino ad aprile 1994, quando è inviato all’Ambasciata d’Italia a Bucarest, per svolgere le funzioni di Secondo Segretario e, dal settembre 1995, di Primo Segretario nel settore commerciale. Console aggiunto a Monaco di Baviera dal marzo 1997, nel marzo 2001 rientra a Roma al Ministero degli Affari Esteri per prestare servizio alla Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente. Promosso Consigliere di Legazione, nel gennaio 2004 è assegnato alla Direzione Generale per il Personale per svolgere le funzioni di Capo Ufficio IV.
Nel luglio 2006 prende servizio presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi. Promosso Consigliere d’Ambasciata, dall’ottobre 2008 è Primo Consigliere a capo dell’ufficio commerciale dell’Ambasciata. Nel settembre 2009 è assegnato all’Ambasciata d’Italia a Vienna, con le funzioni di Primo Consigliere.
Rientrato a Roma nell’ottobre 2013, svolge le funzioni di Capo Ufficio VIII della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Promosso Ministro Plenipotenziario nel gennaio 2014, nel maggio 2019 è nominato Vice Direttore Generale con funzioni vicarie di Direttore Centrale per le questioni generali e di indirizzo della Cooperazione allo Sviluppo.
Dal luglio 2020 è Ambasciatore d’Italia a Helsinki.
————————